Rifiuti, sostegno ai Comuni: Enna tra le province più premiate
Comunicati Stampa - 27/11/2025
Avviata l’erogazione dei contributi regionali destinati ai Comuni siciliani per gli extracosti legati al conferimento e trattamento dei rifiuti e per la premialità sulla raccolta differenziata. Le risorse complessive ammontano a 45 milioni di euro, di cui 25 milioni per sostenere gli enti locali che hanno affrontato spese aggiuntive nella gestione del ciclo dei rifiuti, e 20 milioni riservati ai Comuni che hanno superato il 60 per cento di differenziata.
“Si tratta di misure importanti, che danno ossigeno ai bilanci comunali e premiano chi, con impegno e programmazione, sta migliorando il servizio”, dichiarano Filippa D’Angelo e Maria Di Costa, consigliere di Grande Sicilia al Libero Consorzio di Enna.
“La Regione ha intrapreso una direzione chiara, supportando gli enti in difficoltà e valorizzando quelli che hanno raggiunto risultati significativi nel campo della raccolta differenziata. È un passo che rafforza l’intero sistema, garantisce stabilità finanziaria e stimola una gestione sempre più moderna e sostenibile dei rifiuti”.
Particolarmente rilevante il dato della provincia di Enna, che registra un risultato complessivo di circa 976 mila euro in premialità per i Comuni virtuosi.
A beneficiare delle risorse sono: Cerami 35.880,13 euro, Villarosa 43.885,93 euro, Troina 57.397,18 euro, Valguarnera Caropepe 52.252,74 euro, Catenanuova 44.607,96 euro, Aidone 43.621,86 euro, Agira 54.819,95 euro, Assoro 45.457,01 euro, Enna 113.417,73 euro, Leonforte 70.049,35 euro, Nissoria 38.925,34 euro, Nicosia 71.376,41 euro, Barrafranca 68.107,24 euro, Regalbuto 51.604,26 euro, Centuripe 46.232,52 euro, Piazza Armerina 98.208,38 euro, Gagliano Castelferrato 40.105,32 euro.
“Questi risultati dimostrano che quando si investe sulla qualità del servizio e sulla responsabilità collettiva, i benefici ricadono sull’intera comunità”, aggiungono D’Angelo e Di Costa. “Ora dobbiamo concentrarci sul miglioramento costante della raccolta, sull’efficienza dei servizi e sulla sensibilizzazione dei cittadini, perché una gestione moderna dei rifiuti è prima di tutto una scelta di civiltà”.
Le due consigliere, poi, rivolgono inoltre un sentito ringraziamento all’assessore regionale all’Energia e ai Rifiuti Francesco Colianni e a tutto il gruppo autonomista all’Ars per l’impegno profuso e per il lavoro di programmazione che ha consentito di mettere a disposizione dei Comuni risorse fondamentali.
“Il contributo dell’assessore e del gruppo autonomista è stato determinante, sia sul piano tecnico sia su quello politico”, sottolineano. “Una collaborazione istituzionale efficace produce risultati concreti, e questi dati lo confermano”.