Qualità vita: Sole 24 ore, Enna al 99simo posto, scende di 14

La classifica del Sole 24 ore sulla qualità della vita inserisce le province siciliane, secondi il dossier del quotidiano, agli ultimi posti in quasi tutte le classifiche. All’81simo posto Siracusa, seguita all’87simo da Ragusa all’89simo da Messina, al 96simo da Catania al 99simo da Enna. Al 101simo da Agrigento al 102simo da Palermo al 103simo da Trapani e al 106simo da Caltanissetta che è penultima prima di Foggia. Siracusa è risalita di 15 posizioni Enna è scesa di ben 14 posti, Agrigento di tre e Palermo che l’anno scorso era al 101 posto è riuscita a perderne un’altro.

Le province siciliane, secondo il dossier del quotidiano, sono in coda in tutte le classifiche. Trapani è al 103° posto negli acquisti di libri, Caltanissetta al 105° come numero di spettacoli, Agrigento occupa la posizione 106 come indice di sportività. Palermo è al 77° posto per scippi e rapine (Genova, Milano, Torino, Bologna e Trieste sono agli ultimi posti in classifica con un numero più alto di atti di microcriminalità), al 32° per appartamenti svaligiati e al 101° per furti di auto (mentre Catania è ultima, quindi ha il numero di furti maggiore).

Il capoluogo siciliano è al 49° posto come numero di estorsioni mentre Siracusa è al 103°. Messina è al 105° posto per velocità della giustizia, Palermo è al 103° per l’occupazione giovanile nella fascia 25-34 anni e Agrigento si piazza al 105° posto.

L’indagine sulla qualità della vita del Sole 24 Ore mette a confronto la vivibilità nelle 107 province italiane in sei aree: tenore di vita, affari e lavoro, servizi/ambiente/salute, popolazione, ordine pubblico e tempo libero. Ciascuna area è suddivisa a sua volta in 36 parametri e alla pagella finale si arriva attraverso il calcolo dei voti ottenuti nei 36 parametri e nelle sei tappe dell’indagine. Quest’anno è Bologna la provincia che si afferma come la più vivibile.