Enna. “Leggere per crescere. Crescere per andarsi incontro”
Enna-city - 08/12/2011
Fortemente voluta dall’AISM, sezione di Enna e Consiglio Provinciale, un’iniziativa che mette insieme nello stesso progetto solidarietà e cultura – “Leggere per crescere. Crescere per andarsi incontro”.
La presentazione del libro Cartaepenna, tre brevi racconti, fornisce l’occasione per una conversazione con il prof. Livio Sossi, docente di Storia e Letteratura per l’infanzia presso l’Università di Udine, e l’editore Emilio Barbera, di Euno Edizioni.
Ennesi le tre autrici, Mariangela Vacanti, Cinzia Farina, Fenisia Mirabella – ed ennesi i tre illustratori che hanno felicemente dato corpo alle storie narrate, Mattia Mentastro, Corrado Cristaldi, Flavio Severino.
Saranno presenti il Coordinatore regionale dell’AISM Angelo La Via e il prof. Luigi Grimaldi, per l’Ospedale San Raffaele-Giglio di Cefalù, Primario Rep. Neurologia e Resp. del Centro Sclerosi Multipla.
L’evento si svolgerà al Centro Polifunzionale “Antonio Maddeo”, in Via dello Stadio 39, martedì 13 dicembre 2011, alle ore 18.30.
BIOGRAFIE
Cinzia Farina, siciliana di montagna (Enna). Nonna (nata nel ’51). Sessantottina da allora, non ha mai smesso. Di insegnare sì. Storia dell’arte con Laurea in Lettere moderne e annessi vizi della pittura e della poesia. Pubblicista. Primi pezzi sui fogli del giovane movimento studentesco. Via via collaborazioni con periodici locali e nazionali (Dedalo, Enna Provincia, La Sicilia, Vivienna, Exibart). Autrice di recensioni di arte e letteratura, ha organizzato reading e tenuto corsi di scrittura creativa. Interessata al “fare” dell’arte e dell’artigianato in quanto recupero di antiche tradizioni da un lato e ricerca di nuove potenzialità espressive dall’altro, ha dato vita a esperienze di laboratorio e atelier di riutilizzo creativo di materiali di scarto. Ha collaborato alla realizzazione di mostre e prodotti grafici, costumi e scenografia di spettacoli teatrali. Attualmente impegnata nel progetto “I leggistorie”.
Fenisia Mirabella, nata ad Enna nel 1954, è sposata e madre di due figli, insegna nella Scuola Primaria, laureata in Filosofia all’Università di Catania, organizzatrice instancabile di eventi e manifestazioni legate alla lettura e alla creatività tra le quali “La festa del Libro” . Ha da sempre preso parte a laboratori di lettura e scrittura creativa e di ogni altra forma di linguaggio dalla musica ,al teatro, alla pittura,alle tradizioni popolari. Appassionata trascinatrice, ha tenuto corsi e laboratori relativi ai linguaggi non verbali, con alunni e docenti. Impegnata con l’Unesco e con il SAE (Segretariato Attività Ecumeniche) per la pace e il dialogo tra le culture e le religioni .Questo è il suo primo racconto.
Mariangela Vacanti, giornalista professionista ennese appassionata di musica, teatro e letteratura. Amante fin da ragazzina del teatro, ha fatto parte del gruppo d’animazione medievale “Sursum Corda” ed è attualmente componente della compagnia “Amici del teatro” di Enna. E’ autrice del monologo “Figlio mio”, ispirato alla vita di San Giuseppe, che conta oltre trenta repliche in diverse località della Sicilia, e di tre recital di carattere religioso (“Sei Riscuscitato”, “Maria ne li canzuna” e “Antonio”) portati in scena dal gruppo “Tempo reale”. Cura l’ufficio stampa del cantautore Mario Incudine, con il quale collabora anche nelle vesti di cantante. Scrive inoltre articoli di taglio sociale e culturale per diverse testate regionali.