Obbligo catene a bordo in provincia di Enna
Enna-Provincia - 15/11/2013
Da oggi e sino al 15 marzo del prossimo anno gli automobilisti, che percorrono strade statali e provinciali, in cui si possono verificare nevicate debbono avere le catene a bordo oppure debbono utilizzare dei pneumatici sagomati in grado di viaggiare tranquillamente con strade piene di neve o ghiacciate. Sono molte le strade statali e provinciali in provincia di Enna, che nel periodo invernale, sono soggette a subire delle nevicate oppure trovarsi con il fondo stradale ghiacciato. L’autostrada Palermo-Catania dallo svincolo di Mulinello sino a quello di Buonfornello nel periodo invernale si trova sempre con il fondo ghiacciato e nei pressi dello svincolo di Enna, specie all’uscita delle gallerie è pericoloso e in passato sono successi incidenti mortali. Per quanto riguarda le strade statali evidenziano una certa pericolosità e l’utilizzo delle catene la Pergusina, la statale 117 bis per piazza Armerina, la statale 121 per Leonforte ed Agira, la 120 Nicosia-Cerami-Troina, la strada provinciale che da Agira porta a Gagliano e da Gagliano a Troina. In queste strade, così come viene specificato in un’ordinanza dell’Anas, l’automobilista che le percorre deve essere in possesso delle catene od avere i pneumatici sagomati per evitare che possano succedere incidenti oppure creare problemi al traffico per la presenza di macchine o automezzi non in grado di camminare per la presenza della neve o del fondo stradale ghiacciato. Ogni strada, che prevede l’uso delle catene, deve avere dei cartelli che segnalano la presenza di neve o ghiaccio e gli automobilisti che vengono fermati dalle forze dell’ordine e che non hanno catene a bordo incorrono in una multa abbastanza pesante.
La rete viaria interessata in provincai di Enna:
S.P. n. 1 Enna – Enna Bassa intero tratto
S.P. n. 2 Enna – B° Kamut intero tratto
S.P. n. 3 B° Misericordia – Scalo Enna intero tratto
S.P. n. 4 B° SS 192 – Valguarnera – SS 117/bis intero tratto
S.P. n. 6 SS 290 – Villapriolo – SS 121 intero tratto
S.P. n. 15 Piazza Armerina – B° Usignolo – B° Sitica dal km 0+000 al km 7+000
S.P. n. 17 B° Rasalgone – B° SS 288 intero tratto
S.P. n. 18 B° SS 121 – Agira – Nicosia dal km 16+250 al km 22+750
S.P. n. 19 B° SS 117 – Villadoro intero tratto
S.P. n. 20 Nicosia – Ponte Oliveri – Sperlinga intero tratto
S.P. n. 27 B° SS 120 – B° SS117 intero tratto
S.P. n. 29 S.Lucia – Scifitello intero tratto
S.P. n. 32 Cacchiamo – B° Villapriolo – SS 290 intero tratto
S.P. n. 34 Gagliano C.to – Troina intero tratto
S.P. n. 39 Leonforte – Erbavusa – B° SP 19 (Villadoro) dal km 5+000 al km 21+880
S.P. n. 46 Cacchiamo – Villadoro intero tratto
S.P. n. 47 Piano Torre – Diga Ancipa -B° SS 120 intero tratto
S.P. n. 51 Strada di arroccamento sud-est (S. Calogero) intero tratto
S.P. n. 58 Leonforte – Portella Creta dal km 5+000 al km 13+425
S.P. n. 68 Castagna – Musa – Pianazzi intero tratto
S.P. n. 77 Tre Aie – Trombe intero tratto
S.P. n. 78 B° Ramata – B° Rastrello dal km 0+000 al km 13+000
S.P. n. 81 Enna – B° Vanelle – SS 117/bis – Staz. Seggio dal km 0+000 al km 0+350
S.P. n. 81b B° Vanelle – B° SS 117/bis intero tratto
S.P. n. 86 S.Giacomo – Spirini intero tratto
S.P. n. 88 B° SP 4 – B° SS 117/bis intero tratto
S.P. n. 89a Rabbutano – Indirizzo intero tratto
S.P. n. 90 Strada di accesso agli scavi del Casale intero tratto
S.P. n. 98 Ex Turistica B° SS 561 – B° SP 4 intero tratto
S.P. n. 101 Ex SR 1 Pergusa – Risicallà – Scioltabino dal km 0+000 al km 3+500
S.P. n. 121 Ex SB 6 Giucchitto intero tratto
S.P. n. 132 Ex SB 17 Cerami – Bonfiglio (ex SB 4) intero tratto
S.P. n. 133 Ex SB 18 S.Giacomo – Castagna – Casale – Bonfiglio dal km 0+000 al km 2+400
S.P. n. 140 Ex SB 25 S.Domenico – S.Agrippina – Valpertuso – S.Martino intero tratto
S.P. n. 141 Ex SB 26 Malagurnò – Sugherita intero tratto
Nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli, possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.
Gli pneumatici invernali che possono essere impiegati sono quelli omologati secondo la Direttiva 92/93/CEE del Consiglio delle Comunità Europee e successive modifiche, ovvero secondo il corrispondente
regolamento UNECE, muniti del previsto marchio di omologazione.
I mezzi antisdrucciolevoli impiegabili in alternativa agli pneumatici invernali sono quelli di cui al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 maggio 2011 – Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2. Sono altresì ammessi quelli rispondenti alla ONORM V5119 per i veicoli delle categorie M, N e O superiori, così come è fatto salvo l’impiego dei dispositivi già in dotazione, purché rispondenti a quanto previsto dal decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 13 marzo 2002 – Norme concernenti le catene da neve destinate all’impiego su veicoli della categoria M1.
I dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo devono essere compatibili con gli pneumatici del veicolo su cui devono essere installati e, in caso di impiego, devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo. I medesimi dovranno essere montati almeno sulle ruote degli assi motori.
Nel caso di impiego di pneumatici invernali sui veicoli delle categorie M1 e N1, se ne raccomanda l’installazione su tutte le ruote al fine di conseguire condizioni uniformi di aderenza sul fondo stradale.
Nel caso di impiego di pneumatici chiodati, limitatamente alla marcia su ghiaccio, sui veicoli di categoria M1, N1 e O1, l’installazione deve riguardare tutte le ruote, secondo la circolare n. 58/71 del 22.10.1971 del Ministro dei Trasporti e dell’Aviazione Civile.
La inosservanza comporterà l’applicazione delle sanzioni previste dal medesimo d.to lgs. 285/92. Avverso la presente Ordinanza è ammesso ricorso entro 60 giorni al T.A. Regione Siciliana, ovvero ricorso gerarchico al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 3, del d.to lgs. n. 285/92.