Studiosi visitano l’antico quartiere “Manniri” di Pietraperzia

PIETRAPERZIA. Numerosi studiosi ed amanti dell’antico alla riscoperta del quartiere Manniri, dei suoi usi e costumi. Il gruppo degli studiosi era guidato dai presidenti regionale e cittadino di Slow Food, gli avvocati Pippo Privitera e Lucia Falzone. La visita all’antico quartiere, per ristabilire un contatto con i luoghi e con gli abitanti di Mandre. A fare da cicerone, Biagio Di Calogero, figura emblematica del quartiere. Durante l’escursione, sono state mostrate le antiche costruzioni e la rocca sovrastante il quartiere che una volta ospitavano i pastori e gli ovili con le rispettive greggi. Molto interesse ha suscitato nei visitatori il quartiere rimasto intatto nonostante il passare degli anni.
Gli avvocati Lucia Falzone e Pippo Privitera aggiungono: “Il progetto nel contesto della rivisitazione e valorizzazione del nostro passato. Qualcuno dimentica i nostri migranti che sono partiti anche da questo quartiere ma essi vanno incoraggiati ed invogliati a tornare e a riscoprire le proprie radici”.
Gaetano Milino