Enna. Visita in barca alla scoperta del lago di Pergusa
Enna-Cronaca - 14/09/2009
Si è svolta sabato mattina l’attività di conoscenza della Riserva pergusina richiesta “dall’Accademia Pergusea” di Enna; essa ha previsto una visita guidata dalla Dr. Rosa Termine, biologo dell’Università Kore di Enna, che ha condotto i soci dell’Accademia, con l’imbarcazione della Kore, dentro le acque del Lago alla scoperta delle peculiarità naturalistiche. Per l’occasione sulle rive è stata allestita una mostra dedicata alla Riserva dove sono stati esposti i lavori scientifici prodotti dall’Università Kore e dalla Provincia Regionale, Ente gestore, e presentati anche a convegni internazionali.
“L’Accademia Pergusea desidererebbe richiamare l’attenzione dei cittadini su una delle aree più affascinanti del Meridione. L’immagine di un Lago, sede di un mito, si concentra in primo luogo sulle vedute paesaggistiche la cui osservazione produce profonda soddisfazione estetica che si imprime indelebile nella memoria. Basterebbe questo solo punto di vista per impegnare tutti nella valorizzazione di quel che non è ancora andato perduto nella città di Enna e a Pergusa” questo è ciò che ha espresso il presidente dell’Accademia Pergusea degli amici del Lago e dell’Autodromo, dott. Nino Gagliano; continua “L’obiettivo dell’Accademia è quello di costruire un turismo di qualità per Pergusa attraverso varie proposte e l’individuazione di percorsi di promozione e visibilità. Un turismo che proponga un’offerta finalizzata alla più ampia conoscenza dei diversi aspetti che il territorio di Pergusa può offrire. Si propone dunque di prefigurare vie nuove, con il contributo produttivo di tutta la comunità. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare tutte le bellezze di Pergusa, diffondendo la conoscenza di un territorio sì da farlo rientrare nell’eccellenza”.
Un nuovo appuntamento ci sarà la domenica 27 settembre, giornata dedicata alla visita guidata di “Villa Zagaria”, di proprietà della Provincia Regionale. La biologa della Kore accompagnerà i visitatori alla scoperta della villa e del querceto, di pregio naturalistico, presenti dentro la tenuta della Provincia; inoltre sarà possibile visitare la mostra fotografica “Ennaturalmente” sulle bellezze naturalistiche della nostra provincia.