Enna. L’Associazione ‘Stella amica’ tra gli alluvionati nel messinese
Enna-Cronaca - 20/11/2009
Enna. Nell’azione di solidarietà svolta da alcuni sodalizi umanitari nei confronti delle popolazioni del messinese, si è distinta l’opera dell’Associazione Umanitaria Ennese “Stella Amica”, con le varie iniziative poste in atto in favore degli abitanti dei Comuni di Scaletta Zanclea, Itala e le frazioni di Messina che sono Giampilieri, Briga, Molino, Santa Margherita Marina, Atolìa e Pezzolo, tutte località che alla maggior parte degli stessi siciliani risultano quasi sconosciute, tranne ovviamente agli abitanti della zona.
L’alluvione improvvisa che ha spazzato via case a palazzi, abbattutasi su queste località, ha portato via con se decine di vite umane, facendo quindi molte vittime, alcuni dispersi, ma ha inciso profondamente su tutte quelle famiglie, quasi la totalità della zona, che hanno dovuto abbandonare le loro case, allontanandosi dai posti dove alcuni cari hanno perso la vita, per raggiungere le località della costa messinese ove sono stati sistemati, come sfollati.
Si tratta di alcune migliaia di persone, che sono state costrette a lasciare tutte le loro cose per accettare un tetto provvisorio ed un letto, che sono stati reperiti dalla Protezione Civile, ma dove forse, speriamo di no, potrebbero restare a lungo.
Certamente, come è stato notato, a questa tragedia siciliana è stata data, dai mass media, minore risonanza di quanto non sia stata data all’altra tragica emergenza del terremoto che ha colpito gli abitanti dell’Abbruzzo, della città di L’Aquila e dei comuni viciniori, ma citiamo questo fatto solo per svegliare la sonnolente comunità isolana, ed anche quella sempre pronta della penisola e delle grandi città del Nord, nonchè anche degli Organi di Governo, che sembrano, a volte, recepire soltanto gli eventi tragici nati da eventi naturali come il terremoto in quelle zone, la cui emergenza è stata ripetuta e presentata costantemente per alcuni mesi da tutti i mass media, ripetendo immagini di distruzione delle località colpite, fino a creare quell’atmosfera di solidarietà attorno agli abitanti della zona, solidarietà ed urgenza, opportuna ed indispensabile, per provvedere a tutti i loro bisogni che eventi tragici del genere indubbiamente impongono.
Agli abitanti del Messinese si è indirizzata l’opera dell’Associazione “Stella Amica”, perché dalle notizie che pervengono tale popolazione necessita di ogni bene di prima necessità, viveri, indumenti ed anche articoli indispensabili per l’igiene personale.
Con l’apprezzabile disponibilità del Gruppo Arena, a cui va il ringraziamento dell’Associazione ” Stella Amica “, è stata organizzata una raccolta di prodotti essenziali per l’igiene e la cura delle persone.
I Volontari dell’Associazione hanno ritenuto di intervenire su questa fascia di beni, perchè certamente a distanza di qualche mese dal tragico evento naturale, e sin dai primi momenti, la solidarietà, con cui sono stati assistiti gli sfollati, si è preoccupata di fornire innanzi tutto acqua, prodotti alimentari ed indumenti, perché per la loro condizione di sfollati gli abitanti di queste zone si erano allontanati privi dell’essenziale anche per coprirsi e per ripararsi dal freddo.
L’Associazione ” Stella Amica ” si augura che la stessa tempestività che hanno ricevuto gli abitanti delle zone terremotate dell’Abbruzzo e dell’Aquila, possa ugualmente essere posta in atto per la ricostruzione nei confronti delle popolazioni siciliane di questi comuni del Messinese colpiti dalla tragedia, naturale, improvvisa ed imprevedibile, che tante vittime innocenti ha fatto e che ha sconvolto gli equilibri di vita della zona.