Geraci Siculo: Ventitreesima rassegna “Imago Praesepis”
Enna-Cronaca - 30/12/2009
Geraci Siculo, proclamata nel 1997 città internazionale del presepio, per aver dato i natali nel 1987 all’opera internazionale praesepium, scaturita dall’Associazione Culturale Regionale “Amici del Presepio delle Madonie e di Sicilia” – Centro Nazionale Presepisti d’Italia -, ospita dallo scorso 27 dicembre e fino al 2 febbraio una grande mostra nazionale d’arte e cultura presepiale dal titolo “imago praesepis”.
Si tratta della ventiduesima rassegna fotografico-documentaria sulla tradizioni italiana del presepio allestita dall’opera praesepium, voluta fortemente e patrocinata dall’amministrazione comunale di Geraci Siculo.
La Mostra è stata allestita nei saloni delle “Capriate” dell’ex Convento dei Padri Cappuccini di Geraci, sede del museo delle Madonie e inaugurata domenica 27 dicembre alla presenza del Sindaco Bartolo Vienna, e delle Autorità del territorio, con un Convegno sul tema “il presepio tra fede, tradizione, storia e identità di popolo”, relatore il Professore Vincenzo Piccione d’Avola, fondatore dell’Opera Praesepium.
La Mostra “Imago Praesepis” nel presentare oltre 100 immagini fotografiche di Presepio, oltre a svariate pitture e reperti presepiali, di tutte le regioni italiane, svolge il tema teologico “soteriologico” di Gesù Bambino, Luce e Salvezza dell’uomo. Impreziosiscono la Rassegna presepiale geracese l’eccezionale esposizione, per la prima volta, di due preziose tele, di proprietà del Comune di Geraci Siculo, provenienti dall’ex Chiesa del SS. Salvatore, immotivatamente distrutta nel 1975: la pala d’altare maggiore – tela di Gesù Salvatore: la Trasfigurazione -, opera del pittore castelbuonese Giuseppe De Garbo, datata 1794;
la piccola e preziosissima tela di autore ignoto (1751?) della MATER SALVATORIS.
La presenza di queste due opere d’arte, oltre a sottolineare l’attenzione particolare dell’Amministrazione Comunale di Geraci Siculo al proprio patrimonio storico-artistico, definiscono e danno fondo al messaggio teologico e culturale che la Mostra “Imago Praesepis”
vuole lanciare sia alle Genti madonite, sia a tutti coloro che visiteranno questa notevolissima rassegna di rilevante spessore culturale e di grande respiro nazionale.
La Mostra rimarrà aperta al pubblico dei visitatori sino al 2 febbraio 2010; infatti in questo tempo la direzione del Museo delle Madonie accoglierà le visite di scolaresche e di operatori turistici e culturali, nel corso delle quali si svolgeranno attività didattico-pedagogiche sulla storia e sulle tradizioni del Presepe.
Prenotazioni visite e informazioni presso:
Direzione MUSEO DELLE MADONIE :
TEL 0921 643080 (CENTRALINO del Palazzo Municipale di Geraci Siculo)
OPERA INTERNAZIONALE PRAESEPIUM – Amici del Presepio delle Madonie di Sicilia – Centro Nazionale “Presepisti d’Italia : 0921 643114 – 328 6044441 – 338 4151232 – 388 4425400.