Pietraperzia. Incontro Polites “I Cattolici e la Politica”

PIETRAPERZIA. “I cattolici in politica” è stata la lezione tenuta dal professor Claudia Saita, ai gruppi ecclesiali aderenti al mando dell’associazionismo cattolico. Il professor è decente di sociologia nella facoltà di scienza politiche di Catania, esperto di antropologia all’Oasi di Troina e formatore dei quadri dirigenti delle Acli. L’incontro, che si è tenuto, in una chiesa del paese è stato previsto da “Polites”, associazione culturale politica i cui aderenti provengono dal mondo universitario. L’oratore di ispirazione cattolica ha affermato, tra l’altro: “Il dovere dell’impegno politico spetta ad ogni cittadino che ha l’obbligo di partecipare alla gestione della “cosa pubblica”. Il cattolico per vocazione precipua ha l’obbligo di essere presente in politica portando il proprio mondo di valori. Lo stato dev’essere laico ma pluralista e quindi non può non rispettare quelli che sono i principi naturali, come il diritto alla vita e tutta gli altri valore affermati anche nella Costituzione Italiana. Giacchè la pubblica amministrazione è gestita dai partiti politici, il cattolico ha l’obbligo di scendere in campo. Certamente è superata l’idea del partito dei cattolici”. L’oratore ha inoltre attinto alla dottrina sociale della chiesa ed in modo particolare alle encicliche sociali dei papi”.
Ha introdotto i lavori Antonio Bevilacqua che ha comunicato che in Polites c’è spazio per tutti perché è un movimento culturale di dottrina politica. A seguito Filippo Bevilacqua, fratello di Antonio, ha illustrato il cammino di Polites nella comunità ed i numerosi interventi fatti presso l’amministrazione comunale per risolvere alcuni onerosi problemi della comunità locale. Tra i relatori anche il parroco Giuseppe Rabita che ha ribadito che il cattolico deve curare anche la formazione politica.
Molto feconde le idee sono state gli interventi del numeroso pubblico. Ha dato il suo apporto Silvano Pintus responsabile regionale del movimento politico che opera in seno al mondo dei Focolarini. Il dottor Antonio Viola ha ribadito che la sua maturazione nel cammino cristiano lo ha riportato a ritornare in politica. Il dottor Giovanni Falzone ha presentato la rinascita del nuovo circolo di cultura e certamente ognuno darà il suo apporto ai valori della “Politica”. Suor Gina Sanfilippo direttrice delle Suore Salesiane ha ribadito che la politica è servizio alla persona e quindi ognuno deve fare la sua parte. L’ingegner Lillo Falzone ha portato il discorso sulla politica pura ed ha auspicato che i partiti siano più aperti al servizio della comunità; mentre a chiusura Giuseppe Maddalena, governatore della confraternita del Soccorso ha portato la sua esperienza di un gruppo già impegnato operativamente nel sociale.
Giuseppe Carà