La fiaccola “La luce della Pace di Betlemme” a Pietraperzia

PIETRAPERZIA. Per iniziativa degli scout la fiaccola “La luce della pace di Betlemme” è in paese e starà sino al 7 febbraio ed in paese quel giorno si celebrerà la giornata diocesana della pace del ACR (Azione Cattolica Ragazzi). In questi giorni sta soggiornando in tutte le chiese, dove vengono organizzate iniziative e veglie di preghiere per “La Pace”. Il commiato avverrà con un solenne pontificale in matrice presieduto dal vescovo Michele Pennisi.
Questa iniziativa trae la sua origine nella Chiesa della Natività a Betlemme, dove vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’ olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. La prima iniziativa partì dal gruppo di beneficenza austriaco “Luce nel buio”. L’iniziativa si coniuga mettendo a fondamento “La Pace” fra i popoli.
Nell’ ambito di tale iniziativa sono raccolte offerte spontanee con cui si vuole aiutare bambini invalidi, emarginati sociali, ma anche stranieri bisognosi, come ad esempio i profughi. Nel 1986 ha dato vita a questa “Operazione Luce della Pace”, pensando alla tradizione natalizia e come segno di ringraziamento per le numerose offerte. Poco prima di Natale un bambino, venuto appositamente dall’ Austria, accende una luce dalla lampada nella Grotta di Betlemme e poi viene portata a Linz con un aereo della linea austriaca. Da Linz con la collaborazione delle Ferrovie Austriache, “La Luce” è distribuita in tutto il territorio federale. La Luce della Pace arriva in Italia nel 1986 ad opera degli Scout sud-tirolese di madre lingua tedesca e poi diventa iniziativa periodica di tutti gli scout dell’Italia.
In atto la realtà scout in paese è formata dagli capi scout Filippo Puzzo, Giuseppe Di Gloria, Salvatore Bongiovanni, Marta Nicoletti, Luana Panevino, Letizia Tamburello, Carmela Arcidiacono, Patrizia Amoroso, Mariangela Rame, Giuseppe Dell’Aira e Patrizia Friscira. Esploratori e guide sono: Elisa Nestre, Giusy Aiesi, Carola Rizza, Giusy Costa, Chiara Aiello, Luigi La Monica, Vincenzo Messina, Oreste Nestre, Giuseppe Mellino e Calogero Marotta. Gli scout lupetti sono: Giuseppe Spampinato, Giuseppe Miccichè, Antonino Enea, Antonio Vancheri, Angelo Gatto, Rosario Zarba, Francesca Potenza, Liborio Rosselli, Antonietta Emma, Giovanni Vasapolli, Simona Marotta, Matteo Miccichè, Pietro Ballaera, Luca Di Gloria, Davide Gloria, Salvatore Siciliano, Vincenzo Di Cataldo, Rosario Vasapolli, Gabriele Enea, Rosa Emma, Filippo Ingala, Giuseppe Falzone ed Angelo Biondo.
Giuseppe Carà