Cgil: sindacato presenta progetto “adotta un delegato”

In vista del 16° congresso della Cgil, mercoledi’ 24 sara’ presentato a Palermo – alle 10 presso la Cgil regionale, in via Bernabei 22 – il progetto “Adotta un delegato”, finalizzato a promuovere la crescita dei giovani negli organismi dirigenti. L’iniziativa e’ promossa dalla Cgil e dallo Spi siciliani e punta anche a creare un ponte tra generazioni diverse in un’ottica di collaborazione e solidarieta’. Per 4 anni ai dirigenti territoriali del sindacato pensionati verranno affiancati giovani delegati aziendali, per uno scambio di esperienze nell’ambito della contrattazione sociale e territoriale. Il dibattito di mercoledi’, dal titolo emblematico “Non antagonisti ma protagonisti”, si aprira’ con le relazioni di Barbara Apuzzo, della segreteria regionale Cgil, e di Saverio Piccione, segretario generale dello Spi Sicilia. Interverranno Ilaria Lani, responsabile per le politiche giovanili della Cgil nazionale, Nino Baseotto, segretario generale della Cgil Lombardia e Vera Lamonica, della segreteria nazionale Cgil. Coordinera’ la segretaria generale della Cgil Sicilia, Mariella Maggio.
Si sono concluse in Sicilia con l’affermazione al 93,25% del documento firmato da Guglielmo Epifani le assemblee di base in vista del 14° congresso della Cgil siciliana, che si svolgera’ dal 17 al 19 marzo a Campofelice di Roccella (Palermo). La tesi n. 2 , sostenuta da Domenico Moccia, ha registrato il 6, 72% dei consensi. Nell’isola si sono svolte 2.900 assemblee alle quali hanno partecipato 195.000 iscritti alla Cgil sul totale di 387 mila tesserati. Le assemblee hanno eletto 9.356 delegati ai congressi provinciali di categoria. “La partecipazione e’ stata grande- commenta Ferruccio Donato, segretario d’organizzazione della Cgil siciliana- e su di essa ha anche influito il clima positivo creato attorno alla Cgil dalle mobilitazioni degli ultimi mesi e da quella che ci sara’ il 12 marzo per la difesa del lavoro e per un fisco piu’ giusto. Le regole democratiche che ci siamo dati- aggiunge- hanno tenuto bene”. I ricorsi alle commissioni
provinciali di garanzia sono stati 31,quelli alla commissione regionale sei e uno il ricorso alla commissione nazionale. La percentuale di iscritti votanti piu’ alta si e’ registrata a Siracusa , il 64,75%, seguita da Agrigento, il 63,35%. Tra le categorie la maggiore partecipazione al voto si e’ avuta alla Filt con l’81,72%, la piu’ bassa tra i pensionati con il 46,16%. In assoluto quelli che hanno votato di piu’ sono stati i metalmeccanici della Fiom di Siracusa: il 96,25%. Il piu’ alto numero di consensi alla mozione Epifani, tra le Camere del lavoro, si e’ avuto a Trapani con il 99%, e il piu’ basso ad Agrigento con l’88.25%. Il documento del segretario generale e’ prevalso in 11 categorie mentre quello alternativo nella Funzione pubblica e alla Fiom, con il 60,30% e il 60,27%.