Giardino di Dafne a Pergusa, celebrato il Cantico delle creature

E’ stato il Giardino di Dafne a Pergusa, custodito amorevolmente dalle associazioni che fanno parte di una rete operante per il bene comune di cui è capofila l’associazione Amici della Festa del Libro – Sasso nello Stagno, ad ospitare “In Canto con Francesco, 800 anni di gratitudine dalla composizione del Cantico delle Creature 1225-2025” con le parole della scrittrice Giusi Quarenghi e la musica del DeCaMus trio. Un pomeriggio magico che ha portato a Pergusa decine di persone che hanno goduto di uno spettacolo di eccezione sulle note della chitarra di Maurizio Debole, il flauto di Carmelo Capizzi e la voce di Raffaella Caiuli. Dal 9 all’11 ottobre, infatti, l’Associazione Amici della Festa del Libro – Il sasso nello stagno ha accolto la scrittrice Giusi Quarenghi, tra i nomi più importanti della letteratura per bambini e ragazzi in Italia. Vincitrice nel 2006 del Premio Andersen come miglior scrittore, Quarenghi vanta una vasta produzione che spazia dai racconti alla poesia, dalle riscritture di fiabe della tradizione italiana alle sceneggiature e ai fumetti. È considerata una delle voci più autentiche e sensibili della narrativa contemporanea per l’infanzia


“Sotto un cielo a tratti cupo, appena bagnati da qualche goccia di pioggia, nel silenzio spezzato dal canto degli uccelli autunnali, ci siamo immersi in un’atmosfera magica, nutrendoci delle parole del Cantico delle Creature e dei Salmi, sapientemente riscritti” dice Serena Raffiotta componente del direttivo dell’associazione.

Un modo per stare in mezzo alla natura, respirare a pieni polmoni aria che rigenera il corpo e la mente, per ricongiungersi con la natura e sentirsi parte integrante di essa, di un creato oggi in fragile equilibrio che con piccoli gesti si può provare a difendere.

“Ringraziamo tutti coloro che hanno accolto l’invito a partecipare a questo rito collettivo, realizzato in seno al meraviglioso progetto Biblioinsieme per Enna Città che Legge” dice Fenisia Mirabella, presidente dell’associazione

L’iniziativa, infatti, rientra nel calendario di Biblioinsieme, il progetto promosso dal Comitato di Enna della Società Dante Alighieri, in collaborazione con i Comuni di Enna, Aidone, Calascibetta e Villarosa, e con il coinvolgimento di numerose realtà del terzo settore ed è sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura con un ricco il programma di incontri rivolti a docenti, studenti, genitori e appassionati di letteratura.