Cala il sipario sul VI convegno regionale del Coni Sicilia “Sport per tutti”

La donna e lo sport nelle diverse fasi evolutive, dalla nascita alla menopausa, viste da un punto di vista motorio, medico e psicologico.
Una due giorni per conoscere le problematiche che riguardano la donna in movimento e creare i presupposti affinchè si crei la parità tra uomo e donna anche nel campo sportivo. Questo l’obiettivo del 6° Convegno Regionale sullo Sport per tutti “Scienza e tecnica applicata alla donna in movimento”, promosso ed ideato dal Coni Regionale ed organizzato con la collaborazione del Comitato Provinciale Coni di Caltanissetta, della Scuola dello Sport Coni Sicilia, della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), del Centro Universitario Sportivo Italiano (Cusi) e della Associazione Medici Sportivi di Caltanissetta (AMSD).
Una sala gremita quella del Consorzio Universitario di Caltanissetta che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone tra studenti di Scienze Motorie presenti in città in occasione del 2° Torneo Universitario “Sport per tutti”, relatori illustri e semplici curiosi.
“Lo sport – ha dichiarato Massimo Costa, presidente regionale del Coni Sicilia – è sempre più rosa, ma ancora si registra una scarsa presenza della donna ai vertici dirigenziali dello sport. L’augurio è che momenti come questi possano diventare un’occasione per stimolare un cambiamento. Il mondo sportivo deve diventare rosa come lo sono già la Gazzetta dello Sport e la maglia del Giro d’Italia”.
“Un convegno per conoscere le problematiche – afferma Gennaro La Delfa, presidente regionale della FMSI – della donna fisicamente attiva. Ad oggi la percentuale di donne che praticano sport è ancora basso rispetto quello degli uomini. Il movimento va visto a scopo terapeutico soprattutto per la donna che durante la sua vita affronta dei periodo particolari (menarca, gravidanza, menopausa) e va pertanto curato da laureati in scienze motorie”.
A chiudere il convegno le testimonianze delle campionesse mondiali e olimpioniche Valeria Calabrese quattro volte campionessa del mondo nel full contact professionisti femminile categoria 48 Kg e campionessa italiana in carica di pugilato, in corsa per le Olimpiadi 2012 e Anita Pistone campionessa italiana specializzata nell’atletica leggera nei 100 metri e nei 200 metri, fa parte del club sportivo dell’Esercito ed è una delle quattro componenti della staffetta 4×100 metri italiana che detiene il record nazionale.
Le due campionesse sono state premiate con dei riconoscimenti da parte dei giornalisti sportivi Giuseppe Martorana del “Giornale di Sicilia” e da Nino Urzì de “La Sicilia”.
“Sono soddisfatto – afferma il presidente del Coni di Caltanissetta Giuseppe Iacono – della riuscita del convegno. È la prima volta che Caltanissetta ospita un evento del genere ed esprimo grande compiacimento perché la nostra ospitalità e le capacità organizzative sono state apprezzate da tutti gli ospiti”.

In occasione del convegno si è realizzata la prima forma di collaborazione tra il Coni provinciale e il comitato provinciale Telethon, presieduto dal dott. Paolo La Paglia, per la raccolta dei fondi da destinare alla ricerca scientifica.
Il convegno è stato accreditato dal Ministero della Salute, offrendo 6 crediti formativi ai medici intervenuti.