Enna: Due progetti Kore per scuola primaria e secondaria

Enna. Due progetti, elaborati da Scienze Motorie e il Coni provinciale, che hanno un’importanza notevole per poter far crescere la scuola anche dal punto di vista delle attività motorie con obiettivi che trasferiti nel futuro potrebbe apportare una crescita culturale di tutto il territorio provinciale. Ieri mattina presso l’ufficio di presidenza della facoltà di Scienze Motorie della Kore, il professor Rosario Pignato, il presidente del Coni Provinciale, Roiberto Pregadio, il vice Ettore Rivoli, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Matteo Bonfiglio,e la coordinatrice di educazione fisica, Gaetanuccia Patanè, hanno presentato i due progetti che sono destinati alla scuole primaria e dell’infanzia ed ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole superiori, elaborati dalla facoltà,e che hanno ovviamente obiettivi diversi.
Il progetto per la scuola primaria, al quale hanno aderito 18 scuole della provincia, si pone l’obiettivo di migliorare le qualità didattiche degli insegnanti potendo acquisire conoscenze sulle principali tematiche connesse all’educazione motoria; acquisire specifiche conoscenze tecniche, organizzare e pianificare,insieme a degli esperti, un piano di attività motorie personalizzato, facilitare la gestione di progetti di attività motorie nelle classi della scuola primaria.
Sono state scelte cinque scuole che faranno da polo di aggregazione dove si svolgeranno i corsi. La scuola De Amicis di Enna con Enna, Calascibetta e Villarosa; Scuola Carmine di Nicosia con Nicosia, Cerami, Sperlina e Troina; Istituto Comprensivo Sturzo di Nissoria con Nissoria, Leonforte, Assoro, Agira e Gagliano; Direzione Didattica di Barrafranca con Barrafranca, Piazza Armerina, Aidone, Valguarnera e Pietraperzia, Istituto Fermo di Catenanuova con Catenanuova, Centuripe e Regalbuto. Il progetto per le IV e V classi degli istituti superiori ha obiettivi diversi, e non poteva essere altrimenti perché si vuole divulgare tra gli studenti che frequentano le classi del 4° e del 5° degli istituti superiori i temi più importanti riconducibili alla funzione delle attività motorie – sportive ed al loro raggiungimento: conoscere il significato del concetto di benessere psicofisico; acquisire stili di vita adeguati, per affrontare con energia lo studio, il lavoro e il tempo libero; conoscere i rischi che si annidano dietro alla cattiva alimentazione; scoprire il concetto della pratica sportiva come momento essenziale per rafforzare la capacità di autocontrollo in situazioni complesse di stress psicofisico; conoscere i livelli dell’offerta sportiva del territorio di Enna per consentire agli adolescenti di avvicinarsi allo sport. Si può anche parlare di un’attività che possa portare questi ragazzi a diventare prossimi studenti di Scienze Motorie, ma anche nel loro ambito allenatori, arbitri nelle varie discipline, giudici sportivi, dirigenti di società.