Enna: “Puntate sulla ristorazione a Km zero”

Riconquistare il gusto del consumatore utilizzando i prodotti locali. È questo il messaggio venuto fuori dal seminario che si è svolto ieri nell’aula magna dell’istituto Alberghiero di Enna dove, l’istituto scolastico in collaborazione con la Provincia di Enna, ha organizzato un incontro con i responsabili del settore gastronomico per parlare dell’importanza della “Ristorazione a Km zero”. È infatti questo il titolo dato al seminario alla quale hanno preso parte ristoratori, chef, presidenti e rappresentanti di enti ed associazioni del settore ed autorità come il Prefetto di Enna, Giuliana Perrotta, ed il Presidente della Provincia, Giuseppe Monaco. A coordinare gli interventi la preside Paola Rubino protagonista dell’ottima riuscita dell’iniziativa.
«Abbiamo dato la totale disponibilità della nostra scuola affichè ci sia un’apertura del territorio che crede in questo tipo di ristorazione» ha detto la preside Rubino che ha aggiunto: «La valorizzazione dei prodotti locali è un aspetto importante per lo sviluppo del territorio. Noi già in passato abbiamo sviluppato una collaborazione con gli enti, ad esempio la Prefettura, e i risultati sono stati positivi». E a lodare l’intento è il Prefetto di Enna, Giuliana Perrotta, che nel corso del suo intervento ha più volte sottolineato l’importanza, ma anche la necessità, di puntare sui prodotti del luogo per più motivi: «Bisogna valorizzare i prodotti locali anziché quelli che affrontano lunghe distanze, in questo modo – ha spiegato il Prefetto – si evita anche un’alta emissione di CO2 e si favorisce il commercio locale».
Di ampliamento dell’offerta turistica ne ha parlato il presidente della Provincia, Giuseppe Monaco, il quale ha anche sottolineato come l’amministrazione provinciale creda nella formazione dei futuri operatori del settore e, inoltre, la volontà di appoggiare le iniziative che si vorranno organizzare, anche attraverso il Distretto Turistico. Tanti gli interventi dei protagonisti del settore gastronomico e turistico che si sono alternati ed hanno spiegato quanto sia importante favorire l’acquisto dei prodotti locali, spesso più controllati e quindi a minor rischio, ma si è anche posto l’accento sulla crisi che, spesso, creare disagi ed impedimenti. In tutti gli interventi è stato riscontrato come la provincia di Enna sia ricca di prodotti tipici, dalla pesca di Leonforte allo zafferano, dal “piacentino” alla fava.
Bisogna così lavorare insieme come ha sottolineato il prof. Antonio Sportaro che si è tanto speso nell’organizzazione di questo seminario a cui «ne seguiranno altri. C’è bisogno di continuità in questo tema. È importante utilizzare prodotti che non abbiano percorso lunghe tratte e l’obiettivo di questo seminario è proprio quello di promuovere i prodotti locali nei menu che i ristoratori offrono al cliente, prodotti che rappresentino realtà locali».