Ecotrail Sicilia 2011

Riparte domenica 13 marzo da Monte Pellegrino l’avventura della sempre più numerosa carovana del trail siciliano. Un viaggio affascinante che condurrà, nell’arco dell’anno, atleti o semplici amanti delle passeggiate in natura, alla scoperta di 12 perle naturalistiche dislocate su tutto il territorio regionale. Un modo suggestivo di fruire delle aree naturali dell’Isola, che mette assieme lo sport e l’agonismo con l’educazione ambientale, la tutela e la valorizzazione dei territori. Una opportunità nuova, che individua nella corsa all’interno delle Riserve e dei Parchi Naturali, non solo un modo per tenersi in forma socializzando, ma anche uno strumento per favorire la conoscenza, promuovere il rispetto e valorizzare le risorse culturali, naturali e umane dei luoghi interessati, le maestranze, tradizioni e le tipicità.
Ad organizzare l’edizione 2011 del circuito, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Sportaction, in collaborazione con il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e l’Associazione Centri Sportivi Italiani (ACSI), La “Triathlet” e la “Copygraphic”.
Si parte quindi domenica 13 Marzo dalla Riserva di Monte Pellegrino; il 17 aprile “Ecotrail di Vittoria” (SR); il 30 aprile e 1 maggio il suggestivo “Ecotrail della Luna” in notturna a Caltavuturo; il 26 giugno “Ecotrail della Valle dell’Imera”; il 3 Luglio si va sull’Etna a Linguaglossa e il 31 sempre sull’Etna ma a Sant’Alfio; il 4 settembre uno degli appuntamenti più attesi, “l’Ecomaratona di Pantelleria”che da quest’anno farà parte del ristrettissimo circuito delle Ecomaratone d’Italia; il 24 e 25 settembre si sale sui Monti Sicani; il 6 ottobre a Piana degli Albanesi “Ecotrail della Pizzuta”; il 25 ottobre si torna sulle Madonie con il “Chilometro verticale dei Carbonai” a Castelbuono; l’8 dicembre ci si sposta nel siracusano, a Rosolini per “l’Ecotrail della Cava di Croce Santa”; ultima e conclusiva tappa anche quest’anno, l’Ecotrail del Bosco della Ficuzza, in programma per il 19 dicembre. Rimane il punto interrogativo su un’eventuale ulteriore tappa sui Monti Nebrodi.
In contemporanea alle gare agonistiche, il circuito prevede escursioni guidate, trekking, degustazioni ed altre attività collaterali per tutte le fasce d’ètà.
Tornando alla tappa palermitana sono già duecento gli atleti previsti al via della gara agonistica, oltre ai tanti che si avventureranno in passeggiate all’interno di sentieri anche assai poco conosciuti, lungo la montagna della Santuzza.
Il via alle 9.30 da Casa Natura ( Ex Scuderie Reali). 16 i chilometri da percorrere sulle asperità di quello che Goethe definì il “più bel promontorio del mondo” attraverso un percorso affascinante da un punto di vista naturalistico ma anche storico-culturale, che raggiungerà luoghi dal panorama mozzafiato, alcuni dei quali sconosciuti agli stessi palermitani.
Si passerà anche per la “Valle del Porco”, la più antica strada d’accesso alla montagna di Palermo percorsa da Santa Rosalia al ritorno da Santo Stefano di Quisquina e per il “Gorgo di Santa Rosalia”, dove si racconta che negli anni ’50 il grande zoologo americano, Hutchinson, diede vita al concetto di biodiversità.
La gare attraverserà anche l’antico sentiero Medievale, ripristinato nel corso delle passate edizioni dai Rangers Italia, gestori della Riserva Naturale, fino a raggiungere “Piano di Bernardo” e “Pizzo Volo d’Aquila”.