Teatri Sicilia si punta a programmazione triennale
Enna-Cronaca - 23/06/2011
L’assessorato regionale al Turismo punta ad attivare una programmazione triennale nel settore delle attivita’ teatrali e musicali, in modo da fornire maggiori certezze economiche alle associazioni che beneficiano di contributi da parte della Regione. E’ l’orientamento venuto fuori oggi, nel corso della sessione pomeridiana dei lavori della Conferenza regionale sul Turismo, al Mondello palace hotel, dedicata al teatro e alla musica. In tema di contributi, novita’ ci sono state gia’ quest’anno, attraverso l’attivazione di strumenti di rendicontazione in grado di consentire all’amministrazione di valutare la capacita’ gestionale e imprenditoriale delle associazioni teatrali e musicali beneficiarie, compresa la capacita’ di reperire fondi propri per sostenere le rispettive iniziative.
Nella sua relazione, Lucio Caracausi, dirigente del servizio regionale Teatri e Attivita’ musicali dell’assessorato, ha presentato l’analisi statistica della distribuzione dei finanziamenti regionali per le attivita’ teatrali e musicali nel 2010, destinati alle associazioni che hanno presentato domanda in seguito ai bandi pubblicati dall’assessorato. Per le attivita’ musicali, nel 2010, la spesa regionale e’ stata di 26 centesimi per abitante. E’ emerso che la spesa per abitante, ad Agrigento e’ pari a zero, a Enna e’ di 3 centesimi, a Caltanissetta di 25 centesimi, di 28 centesimi a Catania, di 60 centesimi a Messina, 54 centesimi a Palermo, 17 centesimi a Ragusa, 20 centesimi a Siracusa e 32 centesimi a Trapani (La spesa totale, in termini assoluti, e’ stata di 1.398.850 euro). Per le attivita’ teatrali, la spesa per abitanti a livello regionale e’ di 58 centesimi,con una spesa per abitante che ad Agrigento e’ stata di 3 centesimi, di 6 centesimi a Caltanissetta, 69 centesimi a Catania, 31 centesimi a Enna, 34 centesimi a Messina, 1 euro e 34 centesimi a Palermo, 21 centesimi a Ragusa, 28 centesimi a Siracusa e 9 centesimi a Trapani.
La spesa totale, in termini assoluti, e’ stata di 2.950.000.
Tra le novita’ alle quali il dipartimento turismo sta lavorando, per dare risalto alle iniziative di spettacolo nella nostra regione, in modo da fare da cassa di risonanza al fianco dei canali tradizionali c’e’ l’inserimento, sul link del sito dell’assessorato dedicato alla Sicilia per il turista, del calendario dei cartelloni delle grandi strutture compartecipate dalla Regione (la Fondazione orchestra sinfonica siciliana, il teatro Massimo e il Biondo di Palermo, lo Stabile e il Bellini di Catania e il Vittorio Emanuele di Messina), mentre un progetto analogo e’ in fase di attuazione anche per le associazioni private.