Enna. Modifiche viabilità cittadina senza il parere di chi il traffico lo conosce bene

Enna. “Sulla fermata in piazza Alessi (Balata) che si vorrebbe spostare in via Pergusa, nei pressi del negozio Vigorelli, ci dovremo confrontare con l’amministrazione perché sia la Sais-Autolinee che l’Interbus sono contrari in quanto vanno a penalizzare non solo gli anziani, gli studenti universitari, ma anche i turisti che pernottano nei vari alberghi del centro storico. L’amministrazione comunale avrebbe dovuto confrontarsi con noi prima di apportare modifiche non sicuramente non apportano alcuna utilità alla collettività ennese”.
A dichiararlo, ieri mattina, Tanino Lojacona , direttore della Sais Autolinee, che gestisce sia i trasporti pubblici urbani sia i trasporti pubblici extraurbani e che critica in maniera dura e decisa le iniziative che sono state poste in atto senza avere contatto quelle persone che vivono direttamente con il traffico cittadino, che conoscono le problematiche. Sostanzialmente è stato un autentico flop quello fatto dall’assessore alla viabilità e dal comandante dei vigili urbani circa le modifiche apportare in questi giorni perché si stanno rivelando oltre che inutili anche dannose, avendo provocato le proteste sia degli studenti universitari che dei titolari degli alberghi che rifiutano la fermata in via Pergusa e sostengono la tesi che la migliore sia quella di piazza Alessi (Balata) che è a poche centinaia di metri dal centro storico e vicino alle fermate degli autobus urbani.
“Abbiamo chiesto un incontro urgente al sindaco, Paolo Garofalo, per chiarire alcune situazioni e soprattutto perché si elimini con una certa urgenza la fermata di via Pergusa – ha continuato il direttore della Sais Autolinee – e si ritorni sulla fermata di piazza Alessi; così come il dirottamento degli autobus sulla Monte Cantina, dovrebbe prevedere nella via Aidone, quella che si collega con il corso Sicilia, a senso unico, perché in caso contrario su quella strada ci sarà il caos, specie nelle ore di punta, quando arriveranno la mattina diecine di autobus che si dovranno recare al terminalbus”. Insomma ancora una volta si interviene sulla viabilità, ma senza avere sentito il parere di chi il traffico lo conosce bene. Altre difficoltà al traffico sono arrivate dal miglioramento della segnaletica stradale, specie nella zona Monte. Ieri mattina al quadrivio Monte si è incominciato a rinnovare la segnaletica nelle ore di maggior traffico, quando ,invece, questo lavoro andava fatto nelle ore mattutine o la notte quando il traffico è nullo. Questo ovviamente ha provocato la protesta degli automobilisti, che sono stati bloccati proprio laddove il traffico viene regolato dai semafori. Che la segnaletica abbia bisogno di rinnovarsi totalmente in tutto il capoluogo lo avevamo detto qualche mese fa, ma bisogna tener conto che questi sono lavori che non debbano intralciare il traffico, specie il martedì, quando c’è il mercato settimanale in piazza Europa.