Catania. Estate in allegria per i bambini di Barriera- Canalicchio
Enna-Cronaca - 17/07/2009
Catania. Dopo quasi un anno dall’inizio delle attività del progetto “un quartiere per crescere”, le attività educative, ludiche e ricreative realizzate dagli operatori del progetto, procedono con successo. Anche nel periodo estivo infatti, i bambini del quartiere Barriera-Canalicchio sono stati e continueranno ad essere coinvolti in svariate attività: laboratori manipolativi; sport e mini olimpiadi; giochi di cooperazione; balli; gite al mare; escursioni in città.
Le attività estive hanno avuto inizio il 24 giugno 2009 e si concluderanno il 31 luglio 2009, coinvolgendo quaranta bambini di età compresa tra 6 e 10 anni. Tutte le iniziative sono state condotte secondo una programmazione educativa che ha visto come tematica principale l’intercultura.
Significative sono state le attività che hanno coinvolto anche le famiglie dei bambini iscritti al progetto: Corsi di Estetica; Corsi di cucina; mirati a favorire la conoscenza tra le famiglie del quartiere, oltre a rendere le stesse propositive per iniziative di crescita e aggregazione per il futuro.
Il progetto “Un quartiere per crescere” è stato finanziato da Fondazione Per il Sud (fondazione privata bancaria che investe sulla promozione e sulla educazione dei giovani nel meridione) e realizzato da una rete di associazioni in partenariato che vede come capofila il CNGEI, le associazioni EKOS, AVESCI, la coop. soc. La Famiglia, e il Circolo didattico Don Milani. Obiettivo del progetto è la realizzazione di un Centro di aggregazione polifunzionale, nel quartiere “Vicere” (Barriera- Canalicchio), ovvero un punto di riferimento educativo sia per i bambini che per i genitori, che offre loro diversi servizi: attività educative, ludico-ricreative, supporto al recupero scolastico, servizi psico-sociali e di integrazione, finalizzati alla prevenzione del disagio minorile e alla rimozione delle loro cause; che svolge attività sia all’interno dell’ Istituzione scolastica che nel territorio.
Le attività del progetto “Un quartiere per crescere” hanno avuto inizio nel mese di settembre dello scorso anno e procederanno fino al termine del prossimo anno scolastico (2009-2010).
Gaia Pagano