Enna e provincia su guida luoghi di Sicilia più belli dove girare film

Da Venezia, dove è in corso il festival, è stato dato l’annuncio che tra non molto prenderanno il via nuove produzioni cinematografiche. ”Sicily: the landscape for the cinema” non è più soltanto un semplice slogan o un generico proclama. Al di là della passionalità della luce, dell’enorme varietà delle location del particolare favore delle condizioni climatiche della professionalità degli addetti ai lavori del settore e della qualità di vita che l’esperienza di un set siciliano può riservare, la Sicilia è oggi un vero laboratorio al servizio dei professionisti del cinema e dell’audiovisivo”. Sono le parole di Alessandro Rais, dirigente della Sicilia Film Commission, in questi giorni a Venezia nello stand di Cinesicilia per presentare la nuova guida rivolta ai produttori cinematografici sui luoghi più belli della Sicilia dove potere girare i film. Nel prezioso strumento di lavoro per i professionisti del cinema ci sono anche dieci comuni della provincia di Enna immortalati in splendide fotografie. ”Location e production guide della Sicilia” è il titolo della guida che ha riscontrato notevole successo fra gli operatori dell’industria cinematografica. Enna è rappresentata con fotografie del centro storico, del Castello di Lombardia, di Borgo Cascino, della diga Nicoletti; Aidone con la zona archeologica di Morgantina, Calascibetta con la necropoli di Realmese, Centuripe con la Ducea di Carcaci, Leonforte con il centro storico e la masseria Altesinella, Nicosia con il centro storico, Piazza Armerina con la villa romana del Casale, Sperlinga con il borgo medievale rupestre e il castello, Troina con il convegno degli agostiniani e la diga dell’Ancipa e infine Valguarnera con il parco minerario Floristella – Grottacalda. ”La Sicilia dice Alessandro Rais curatore della pubblicazione, si conferma come un vivacissimo set cinematografico per molte produzioni. Ovviamente il kolossal del momento è Baarìa di Peppuccio Tornatore, che ha visto un notevole finanziamento da parte della regione”. A Venezia c’è anche una sezione dedicata alla sede siciliana di Palermo del Centro sperimentale di cinematografia, diretto dal professor Francesco Alberoni.

Ivan Scinardo