VV.FF. Enna. Festa di S.Barbara
Enna-Cronaca - 05/12/2009
Enna. La nuova chiesa di S.Anna ha ospitato la festa di Santa Barbera, Patrona dei Vigili del Fuoco, alla presenza delle maggiori autorità provinciali e comunali ed è stato il prefetto, Giuliana Perrotta, a consegnare al vice comandante, ingegnere Roberto Spitaleri, la croce di anzianità per il servizio espletato. L’ingegnere Scarciotta ha relazionato sull’attività instancabile svolta dai vigili del fuoco del comando provinciale e dei distaccamenti di leonforte, Nicosia e Piazza Armerina nel corso dell’ultimo anno. L’ingegnere Scarciotta ha ricordato che il suo ad Enna è ritorno, dopo quasi cinque anni. Intanto il comandante ha evidenziato che sono stati assunti ed assegnati alle sedi operative i 1.353 Vigili Permanenti previsti dai provvedimenti di stabilizzazione dei precari della Pubblica Amministrazione varato con la Legge Finanziaria del 2008, che ha riguardato anche i vigili volontari iscritti negli elenchi speciali. L’ingegnere Scarciotta ha evidenziato l’ impegno profuso con encomiabile spirito di sacrificio e la capacità e la professionalità dimostrate nel corso dell’ anno in tutto il paese ed, in specie, in occasione del tragico terremoto dell’ Aquila, del drammatico incidente ferroviario di Viareggio e della disastrosa alluvione del messinese. Complessivamente gli interventi sono stati 4.088 di cui 1.506 incendi , 117 gli incidenti stradali, 280 i crolli ed i dissesti, 104 i soccorsi a persona, 302 gli interventi effettuati su danni provocati dall’acqua, 1.493 interventi vari. Purtroppo ci sono stati anche i falsi allarmi, circa 45, che hanno impegnato squadre, che sono state tolte dai servizi effettivi. Interventi espletati dalle diverse sedi di servizio in cui si articola il Comando ed, in particolare 1.625 sono stati i servizi espletati dalla sede centrale di Enna;1.339 espletati dal distaccamento di Piazza Armerina; 537 espletati dal distaccamento di Leonforte; 385 espletati dal distaccamento di Nicosia;
202 espletati dal distaccamento volontario di Troina. Lo sforzo finanziario è stato notevoli con un impegno di 768 mila euro sostenuto dal Dipartimento, e che ha consentito di richiamare nel corso dell’anno, in diverse tornate, ben 432 vigili discontinui per oltre 46.600 ore lavorative, sopperendo alle accresciute carenze di organico e contribuendo a migliorare il dispositivo di soccorso dispiegato in ambito provinciale. Una maggiore disponibilità di risorse umane riconducibile al potenziamento organico derivante dall’applicazione della Convenzione con la Regione Siciliana e quantificabile complessivamente in oltre 8.500 ore rese dal personale operativo ha consentito di porre in essere un’azione di contrasto degli incendi più efficace e tempestiva nel corso di una stagione si è rivelata altrettanto impegnativa, anche se non si sono toccati i livelli degli anni passati. Molto importante è stato ritenuto il progetto di diffusione della cultura antincendio presso le scuole frutto di un protocollo di intesa con l’Ufficio provinciale scolastico che ha visto impegnati i funzionari, il personale operativo del Comando ed i colleghi a riposo dell’Associazione Nazionale VV.FF.
Sono stati 122 gli addetti al servizio di prevenzione e protezione di diverse attività private ed Enti Pubblici ed in termini numerici, sempre nel campo della prevenzione incendi, con il puntuale e qualificato impegno dei diversi funzionari impiegati nel servizio è stato possibile evadere 105 istanze di esame progetto; 136 istanze di sopralluogo finalizzate al rilascio delle relative certificazioni oltre numerosi sopralluoghi a campione connessi all’attività di vigilanza e di repressione in materia di prevenzione incendi. Subito dopo la premiazione a Roberto Spitaleri, la nuova caserma ha ospitato autorità, vigili del fuoco e familiari ai quali è stato offerto un rinfresco.