Covid: il 1/6 in Sicilia 1.798 i nuovi positivi, 4 i morti – Enna 44
* ASP 4 Enna - 01/06/2022
1 GIU – Sono 1.798 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 15.377 tamponi processati in Sicilia.
Ieri i nuovi positivi erano 2.711.
Il tasso di positività è dell’11,7 (ieri era al 14%). La Sicilia resta anche oggi al quarto posto per contagi.
Gli attuali positivi sono 66.745 con una diminuzione di 478 casi. I guariti sono 2.704 mentre le vittime sono 4 e portano il totale dei decessi a 10.942. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 551, 4 in meno di ieri, in terapia intensiva sono 24 esattamente come il giorno prima.
A livello provinciale si registrano a Palermo 572 casi, Catania 566, Messina 202, Siracusa 269, Trapani 153, Ragusa 175, Caltanissetta 89, Agrigento 160, Enna 44.
Nella settimana dal 23 al 29 maggio continua a ridursi la curva epidemica. L’incidenza di nuovi soggetti positivi è pari a 15.569 (-7,27%), con un valore cumulativo di 347,35/100.000 abitanti. Il tasso di nuovi casi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Catania (429/100.000 abitanti) e Siracusa (428/100.000). Le fasce d’età maggiormente a rischio risultano quelle tra gli 11 e i 13 anni, (525/100.000), e tra i 6 ed i 10 anni (375/100.000). In calo anche le nuove ospedalizzazioni.
Per quanto riguarda la campagna vaccinale i dati riportati fanno riferimento alla settimana tra il 25 e il 31 maggio. Nella fascia d’età 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 27,19% del target regionale. Sono 73.632 i bambini che hanno completato il ciclo primario, con una percentuale pari al 23,38%. Gli over 12 anni vaccinati con almeno una dose si attestano al 90,10% del target regionale mentre la percentuale di chi ha completato il ciclo primario è dell’ 88,82%. Sono 941.938 i soggetti che possono effettuare la somministrazione booster ma non l’hanno ancora fatta. Complessivamente i vaccinati con terza dose sono 2.729.746 pari al 74,35% degli aventi diritto.
Dal primo marzo è iniziata la somministrazione della quarta dose per gli over 12 con marcata compromissione della risposta immunitaria e che hanno già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi da almeno 120 giorni. Dal 12 aprile è stata estesa la somministrazione della quarta dose agli over 80, ospiti dei presidi residenziali per anziani e ai soggetti tra i 60 e 80 anni affetti da condizioni di particolare fragilità. Hanno diritto alla quarta dose i soggetti che hanno ricevuto la terza dose da oltre 120 giorni senza intercorsa infezione da Covid-19. Dal primo marzo sono state effettuate complessivamente 24.092 somministrazioni di quarta dose di cui 17.221 ad over 80.