Torna la Croce in cima alla Basilica Cattedrale di Piazza Armerina
Comunicati Stampa - 20/09/2025
Dopo 591 giorni di attesa la Croce del prospetto principale della Basilica Cattedrale è tornata a risplendere sulla sommità del timpano, da cui era stata tragicamente divelta dal vento il 9 febbraio del 2023.
Un momento storico ed emozionante che segna non soltanto il ritorno di un simbolo architettonico e liturgico, ma soprattutto la ricomposizione visibile del cuore spirituale della comunità piazzese.
Con un’operazione straordinaria, condotta a 40 metri di altezza dal Nucleo S.A.F. (Speleo Alpino Fluviale) del Comando Provinciale di Enna, la Croce, alta 395 cm e con 317 cm visibili al cielo, è stata issata nuovamente in sommità grazie a complesse manovre tecniche e all’ausilio di un’autoscala VV.F. di 42 metri.
L’intervento, svolto in stretta collaborazione con il Funzionario VV.F. di guardia e con il personale operativo VV.F. presente sul posto, ha richiesto professionalità, coordinamento e dedizione coronando di fede e bellezza la facciata della nostra Cattedrale. Il fissaggio è avvenuto ad opera del Sig. Giuseppe Giarrizzo, carpentiere e del Sig. Marco Calamaio, fabbro saldatore.
Un gesto che, al di là del valore tecnico e architettonico, assume il significato profondo di un’offerta di speranza e di rinascita, resa possibile dalla generosità dei fedeli, piccoli e grandi, che hanno voluto contribuire con la loro benevolenza. Come ci ricorda la domanda provocatoria e sempre attuale: “Cosa ho fatto io per Maria SS.ma delle Vittorie?”
La Basilica Cattedrale esprime la più viva gratitudine a tutti coloro che, con professionalità, impegno e passione, hanno reso possibile questa impresa memorabile: il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, veri protagonisti di un’opera coraggiosa e altamente specialistica, il Comando dei Vigili Urbani del Comune di Piazza Armerina, per l’attenta collaborazione; Artigiani e maestranze locali: Marco Calamaio (fabbro), per le delicate operazioni di pulitura e saldatura della Croce; Pino Giarrizzo e Vittorio Minolfi per gli interventi di muratura; Alessio D’Alú, per la documentazione fotografica e video che consegnerà alla storia l’immagine di questa giornata memorabile; Il Comune di Piazza Armerina e la ditta Rizzo, per il prezioso supporto logistico e operativo