I danni del ciclone Gabri a Valguarnera, presentata la richiesta per il risarcimento
Valguarnera - 29/10/2025
Il Comune di Valguarnera ha partecipato all’avviso regionale relativo al finanziamento degli interventi per il ripristino delle infrastrutture danneggiate dal ciclone Gabri, abbattutosi il 17 gennaio scorso.
La sindaca Draià, “documentazione presentata”
“La documentazione richiesta- comunica la sindaca Draià- è stata regolarmente presentata nei termini previsti, e si attende ora il riscontro da parte della Regione Siciliana e del dipartimento della Protezione Civile, con l’auspicio di un esito positivo che consenta di intervenire in modo strutturale per la piena messa in sicurezza e il recupero delle aree danneggiate. Nel frattempo,– fa sapere- interverrà la ditta incaricata per la rimozione dei detriti ancora presenti a seguito degli eventi meteorologici estremi, così da garantire condizioni di sicurezza e decoro urbano.”
Danni per oltre 260 mila euro
ll ciclone Gabri causò tantissimi danni a carico di immobili privati e del patrimonio pubblico. Senza contare i danni agli immobili privati particolarmente ingenti, quelli relativi al Patrimonio pubblico comunale ammontarono secondo una stima effettuata subito dopo a 265 mila euro.
Il crollo del muro perimetrale del cimitero
Sotto la lente di ingrandimento, in particolar modo, i danni al cimitero col crollo di un muro perimetrale, la cui caduta causò crepe alle tombe e cappelle sottostanti e di tanti altri beni immobili comunali. A tracciare il bilancio dei danni fu l’ufficio tecnico, che trasmise la relazione con relativa nota, oltre che alla sindaca anche al presidente della 4^ commissione consiliare Angelo Bruno, che di concerto ad altri consiglieri, alla sindaca stessa ed al comandante della Polizia urbana Scarpaci, definirono la linea d’azione per chiedere un contributo alla Regione. Contributo che fu chiesto al dipartimento regionale di protezione civile. Adesso la partecipazione all’avviso regionale per il ripristino delle infrastrutture danneggiate da calamità naturali previste dal PR FERS Sicilia e legati alla sostenibilità ambientale.
“L’amministrazione comunale- conclude la sindaca- continuerà a monitorare costantemente la situazione e ad aggiornare la cittadinanza sugli sviluppi del procedimento e sugli interventi di ripristino in corso”.