La Provincia di Enna – in un anno – costa la metà del costo della carta igienica consumata all’ARS
Enna-city - 17/08/2011
Enna. In questa pagina è nostro intendimento raccogliere – secondo un ordine cronologico – tutte le iniziative che saranno portate avanti per cercare di bloccare la soppressione della provincia di Enna, disposta dal Consiglio dei Ministri, ma che deve avere, per legge e per la Costituzione, l’approvazione dell’assemblea regionale visto che la Sicilia è a statuto speciale.
Il Governo siciliano intende, al fine di dare applicazione allo Statuto regionale, sopprimere tutte le province e non solo quelle di minori dimensioni. Sarà fatto con la prossima finanziaria, nell’ambito di una drastica operazione di risanamento, avviata con l’approvazione del bilancio 2011, con il contemporaneo trasferimento di funzioni ai consorzi ed alle associazioni di comuni. In finanziaria è già previsto che vengano inserite forme di cooperazione obbligatoria per i comuni di minori dimensioni e l’obbligo di dismissione delle partecipazioni societarie.
news correlate:
31 ago: Enna. Governo nazionale e soppressione province
31 ago: Ordine Avvocati non condivide prevista soppressione Provincia di Enna
30 ago: Riunione congiunta consigli provinciali di Enna e Caltanissetta
28 ago: Soppressione provincia Enna, area Letta del PD: allargare i confini ai centri nebroidei e marittimi
26 ago: Piccoli comuni manifestano a Montecitorio, no accorpamenti. Da Sperlinga nessuna notizia
26 ago: Assoro. Convocato Consiglio comunale su soppressione Provincia Enna
26 ago: Soppressione Province: Convocazione urgente e congiunta Consigli Provinciali Enna e Caltanissetta
26 ago: On. Ugo Grimaldi: tagli alle province? No, grazie. Serve serio rilancio economia nel Sud
26 ago: Soppressione provincia Enna: Confermata per il 2 settembre la riunione degli Stati Generali
26 ago: Enna. Monaco rientra da incontro a Roma dell’Upi
26 ago: Centro studi sen.Romano: Salviamo la Provincia di Enna
25 ago Le ragioni della debole reazione dei comuni dell’ennese alla soppressione della provincia
25 ago Mudaro, UIL Enna, su abolizione provincia Enna
25 ago Soppressione Provincia Enna: deputazione ennese al Consiglio provinciale
24 ago Soppressione provincia. PD Enna: Il territorio è destinato alla marginalità
24 ago Soppressione Provincia Enna. Convocati gli stati generali
24 aago Comitato cittadini contro abolizione Provincia Enna
23 ago Soppressione Provincia Enna. Presidente Monaco chiama collega di Massa Carrara
22 ago Enna. Nessuna reazione corale alla paventata soppressione della Provincia
20 ago Enna: Anche su facebook si difende la Provincia
20 ago Enna: Sicilia Indipendente in difesa della Provincia
19 ago Partecipazione ZERO dei sindaci dei diciannove comuni su soppressione provincia Enna
18 ago Si mobilita Fp CGIL Enna su eliminazione Provincia
18 ago Soppressione provincia Enna: inizia la battaglia, convocati Stati Generali per il prossimo 2 settembre
17 ago Enna. Greco, Presidente Consiglio provinciale: la Regione Siciliana ha l’opportunità di volare alto
17 ago Enna. Autonomisti per applicazione Statuto siciliano su soppressione delle province
17 ago “La Destra” … giù le mani dalla Provincia di Enna
16 ago (Ex) provincia di Enna: scoppiata la guerra dei poveri (o degli ignoranti!)
15 ago SANSONE E I FILISTEI (di Enna Provincia e altro) by Peppino Margiotta
15 ago Ex Presidente provincia, Cataldo Salerno: Se cade Enna, gli altri comuni precipitano
14 ago Monaco, Crisafulli, Galvagno e Garofalo su cancellazione della provincia di Enna
14 ago EX PROVINCIA ENNA. Piazza Armerina assapora il dolce nettare della vendetta, il riscatto di tanti torti subiti, di tante angherie mai digerite
14 ago Da Piazza Armerina: Quegli ottimisti che già stappano bottiglie di spumante, potrebbero trovare aceto nei loro bicchieri
12 ago Abolite 36 Province (Enna), accorpati 1500 Comuni (Sperlinga). In Sicilia anche la provincia di Caltanissetta
6 ottobre 2006. ENNA: ELOGIO FUNEBRE ‘IN MORTE DI UNA PROVINCIA’ DEL PROF. PINO GRIMALDI
Di seguito riportiamo il primo atto ufficiale – a firma congiunta del Presidente della Provincia regionale di Enna, Giuseppe Monaco, e del Sindaco della città di Enna, Paolo Garofalo, firmato oggi alla presenza dei giornalisti locali, a cui è stata una “sostanziale” collaborazione, perché questa è una battaglia che deve essere di tutti e non di pochi, lasciando da parte, in maniera netta, l’appartenenza politica.Chi non vuole partecipare a questa “difficile guerra ” verrà pregato di mettersi di lato, il territorio, per la sua sopravvivenza, deve essere compatto ed unito nella richiesta .E’ chiaro che un ruolo importante lo potrà recitare la deputazione regionale e nazionale in quanto più vicina al vertice dello Stato e della Regione.
Ill.mo On.le Dott. Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana
Ill.mo On.le Avv. Renato Schifani Presidente del Senato della Repubblica
Ill.mo On.le Dott. Silvio Berlusconi Presidente del Consiglio dei Ministri
Ill.mo On.le Dott. Gianfranco Fini Presidente della Camera dei Deputati
Ill.mo On.le Dott. Raffaele Lombardo Presidente della Regione Siciliana
Ill.mo On.le Dott. Francesco Cascio Presidente dell’ARS
Ill.mi On.li Presidenti dei Gruppi Parlamentari al Senato
Ill.mi On.li Presidenti dei Gruppi Parlamentari alla Camera
Ill.mi On.li Presidenti dei Gruppi Parlamentari ARS
Decreto Consiglio dei Ministri: cancellazione della Provincia di Enna.
Illustrissimi,
poniamo alla Vostra attenzione alcune riflessioni relative agli effetti che il decreto del Consiglio dei Ministri del 13 agosto, che prevede la cancellazione di alcune province italiane, determinerebbe nel territorio e nelle comunità dell’ennese.
Lo spirito di economicità del provvedimento governativo determinerebbe un risparmio di circa 400.000 euro l’anno rilevanti il cosiddetto “costo della politica”.
Praticamente l’equivalente del costo annuo di due parlamentari, invero, la metà del costo annuo per l’acquisto della carta igienica dell’Assemblea Regionale Siciliana (come si evince da articoli di stampa non smentiti).
Pur ritenendo utile abbassare i costi della politica riteniamo controproducente per la comunità ennese l’effetto drammatico che l’eliminazione della Provincia determinerebbe.
Con l’elezione della Provincia di Enna nel 1926, si determinò una mobilità orizzontale delle forze produttive che abbandonando l’attività agricola e artigianale si riversarono nel pubblico impiego. Ad oggi, circa un terzo delle famiglie del comune capoluogo e un quinto delle famiglie degli altri comuni lavorano in uffici pubblici statali e regionali, comprese le Forze dell’Ordine, Prefettura, Azienda Sanitaria Provinciale, IACP, eccetera che, con l’eliminazione della Provincia, vedrebbero chiudere gli uffici di riferimento ed essere trasferiti nella Provincia cooptante.
L’effetto immediato sarebbe una vita da pendolari o, più realisticamente, un trasferimento di interi nuclei familiari nella nuova sede lavorativa, con un impoverimento demografico oltre che economico e sociale, di un territorio che ha dato prova, seppur nei limiti della sua collocazione geografica in un’area depressa come il centro Sicilia e della scarsa produttività economica, di sapere imporsi con forza e professionalità nel panorama culturale italiano, con la nascita e la crescita esponenziale della Libera Università Kore.
Questa terra, che a causa delle logiche dell’economia ha già perso strutture significative come l’Enel, la Telecom, la Banca d’Italia, che ha visto chiudere la stazione ferroviaria e che subisce continui tagli ai trasferimenti da parte dello Stato e della Regione Siciliana combatte quotidianamente una battaglia per la dignità dei propri abitanti, cittadini italiani e stranieri perfettamente integrati, anche contro la criminalità organizzata che, come è noto alle LL.SS. mantiene in Sicilia un aspetto assolutamente preoccupante.
La chiusura dei Comandi provinciali di Carabinieri, Questura, Guardia di Finanza, rappresenterebbe una scelta di latitanza dello Stato nei confronti di una comunità che non ha mai conosciuto la vergogna di un consiglio comunale chiuso per infiltrazioni mafiose, che si è sempre distinto per la trasparenza degli atti amministrativi e per il coraggio di reagire ai soprusi della malavita organizzata.
Tutto questo viene affrontato in un contesto di disoccupazione preoccupante, di carenza di attività produttive, di mancanza di investimenti statali e regionali. Subire una fuga degli avamposti dello Stato, significherebbe lasciare un territorio allo sbando che si vedrebbe costretto ad interrogarsi sul perché di tale determinazione.
Tutto ciò non è sufficiente spiegarlo con il risparmio dei costi della politica, tra l’altro irrisori, men che meno si spiegherebbe con gli indicatori individuati nel decreto in questione, come il numero di abitanti, assolutamente arbitrario e abilmente integrato con l’estensione del territorio, nella contezza di salvare alcune Province che godono di protezioni governative.
Ciononostante siamo d’accordo con le dichiarazioni del ministro Bossi che difenderebbe la Provincia di Bergamo dallo stesso sopruso che invece alla Provincia di Enna viene dallo stesso praticato.
Noi non entriamo nel merito dell’utilità delle Province in Italia. Almeno non ora. Lo faremo insieme a tutti gli altri amministratori degli Enti Locali italiani nelle strutture e nel momento adatto.
Ora mettiamo in discussione, con severità e serietà, un provvedimento che appare ritorsivo nei confronti di Province e Comunità che non godono i privilegi della “copertura” governativa.
Mettiamo in discussione la carenza di indicatori sociali, economici, civili nell’elaborazione del provvedimento, lasciato a puri calcoli numerici, indifferenti della dimensione umana che dietro quei numeri si manifesta.
Riteniamo che eliminare le Province di Enna e Caltanissetta, confinanti ed espressione delle zone interne di Sicilia, equivalga alla dimostrazione più netta dell’assoluta non conoscenza da parte del Governo nazionale, della vita siciliana, dei propri problemi e delle proprie risorse.
Chiediamo alle LL.SS. di volere intervenire affinché questa aberrazione alchemica, contenente quantomeno disparità di trattamento, venga immediatamente revocata e venga così riportata la giusta serenità a quelle comunità che hanno contribuito, per quanto questo possa significare poco per alcuni Ministri italiani, alla nascita dell’Unità d’Italia e al consolidamento delle radici democratiche come hanno dimostrato le storie, fra le tante, di Napoleone Colajanni, Edoardo Pantano, Riccardo Lombardi e Pompeo Colajanni.
Chiediamo alle LL.SS. di non leggere questa richiesta come una questua che sarebbe irrispettosa non solo della dignità della Comunità che rappresentiamo, ma anche delle LL.SS. e dei prestigiosi ruoli che ricoprono, ma come una ferma determinazione al rispetto di ogni comunità italiana, sia essa ricca o povera, del nord o del sud della penisola, grande o piccola.
Contemporaneamente alla firma di questa lettera abbiamo firmato la convocazione degli Stati Generali della provincia per il prossimo 2 settembre, coinvolgendo gli Amministratori locali, Sindacati, Associazioni di categoria. Sarà l’inizio di una nuova battaglia per difendere questo territorio e con esso l’idea di un’Italia unitaria alla quale questa Comunità non ha mai smesso di credere.
All’Illustrissimo On.le Presidente della Repubblica, nostro punto di riferimento certo e sicuro, vogliamo anticipare che qualsiasi azione amministrativa, politica e popolare farà questa comunità, sarà aperta dall’Inno d’Italia e la bandiera Tricolore non smetterà mai per un attimo di sventolare dai nostri municipi e dal palazzo della Provincia di Enna.
Il Sindaco di Enna Dott. Paolo Garofalo
Il Presidente della Provincia Dott. Giuseppe Monaco